Contabilizzazione del calore in condominio e abitazioni private
DND s.a.s. si occupa di contabilizzazione del calore, che è obbligatoria secondo le norme stabilite dal DLgs. 141/2016 e dalla direttiva europea 2012/27/UE. L’obiettivo è quello di rendere autonoma la gestione di un impianto centralizzato: si avrà così un sistema che unisce i vantaggi di un impianto autonomo di riscaldamento ai minori costi di gestione di un impianto centralizzato.

Richiedi informazioni
Per maggiori dettagli sui nostri servizi o per ricevere un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti consulenza su misura per la tua casa o condominio. Che tu abbia bisogno di installare una caldaia, climatizzatore o di ristrutturare i tuoi spazi, siamo pronti ad aiutarti. Richiedi ora le informazioni compilando il modulo, ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

Contabilizzazione calore nei condomini
Per quanto riguarda la contabilizzazione calore condomini su impianti centralizzati, le spese per il riscaldamento devono seguire i dettami della norma tecnica UNI 10200, che rapporta il pagamento al consumo effettivo di energia termica e ai costi di manutenzione (e non alle vecchie tabelle millesimali). L’intervento base di termoregolazione nella contabilizzazione calore di un condominio consiste nell’istallare su ogni corpo scaldante un Ripartitore di Calore e una Valvola Termostatica con relativo detentore.
Le funzioni principali sono:
– Rilevamento dei consumi d’energia termica (portata e differenza di temperatura)
– Visualizzazione dei 15 valori di consumo mensili precedenti
– Visualizzazione dei dati di consumo attuali
– Visualizzazione delle principali caratteristiche di funzionamento
– Autotest con eventuali messaggi di errore
Contabilizzazione del calore diretta e indiretta
La Contabilizzazione del Calore può essere di due diversi tipi in funzione della tipologia dell’impianto:
– Diretta, se si rivolge agli impianti a zone (orizzontali)
– Indiretta, se si rivolge agli impianti a colonne montanti (verticali)
Entrambe permettono di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare e di suddividere le spese in proporzione a quanto ciascuno consuma. In questo modo si ottiene un risparmio sul consumo di combustibile compreso tra il 10% e il 30% l’anno!

Contabilizzazione calore: quota fissa e quota variabile
Con le nuove leggi è cambiato il sistema di contabilizzazione del calore: quota fissa e quota variabile, o meglio quota involontaria e quota volontaria, sono calcolate in base al fabbisogno termico delle unità e all’efficienza energetica dell’edificio. Vediamone la suddivisione:
– Quota fissa (o involontaria): dispersioni termiche, spese di manutenzione e gestione della lettura dei consumi
– Quota variabile (o volontaria): spese che dipendono dall’azione del singolo inquilino, dall’uso effettivo del riscaldamento e dall’impostazione della temperatura attraverso le valvole termostatiche.
Scegli i massimi esperti in contabilizzatori di calore a Genova!
I termosifoni hanno bisogno delle valvole termostatiche. Queste hanno bisogno dei contabilizzatori di calore. Dal 2017 (DLgs. 141/2016 e direttiva 2012/27/UE) le valvole termostatiche sono obbligatorie sugli impianti di riscaldamento centralizzato: è proprio il contabilizzatore di calore che calcola e registra quanta energia viene consumata. Grazie a questo strumento si può calcolare quanto spende ogni inquilino di un intero condominio: in questo modo l’inquilino paga l’energia che consuma realmente.
Affidati a DND s.a.s., gli specialisti in misurazione dei consumi e contabilizzatori di calore a Genova! Chiamaci al 010 0899750 per qualsiasi informazione o per chiedere una consulenza sui segreti della termoregolazione e della contabilizzazione dell’impianto centrale, e i metodi giusti per ottenere una corretta suddivisione delle spese per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.