Contabilizzazione del calore a Genova
ContattiCerchi un’azienda specializzata in contabilizzazione del calore e dell’acqua a Genova? DND s.a.s. si rivolge a privati, amministratori di condominio e a progettisti ed installatori di impianti, fornendo un servizio a 360 gradi su ripartizione dei costi e contabilizzazione del calore e dell’acqua, sia da un punto di visto tecnico che amministrativo. Oggi questo importante strumento tecnologico è obbligatorio secondo le norme stabilite dal DLgs 141/2016 e dalla direttiva europea 2012/27/UE, leggi che rendono più efficiente la gestione dei costi e dei consumi. Infatti l’obiettivo della contabilizzazione del calore è quello di rendere autonoma la gestione di un impianto centralizzato: si avrà così un sistema che unisce i vantaggi di un impianto autonomo di riscaldamento ai minori costi di gestione di un impianto centralizzato.
La Contabilizzazione del Calore può essere di due diversi tipi in funzione della tipologia dell’impianto:
Diretta, se si rivolge agli impianti a zone (orizzontali)
Indiretta, se si rivolge agli impianti a colonne montanti (verticali)
Entrambe permettono di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare e di suddividere le spese in proporzione a quanto ciascuno consuma. In questo modo si ottiene un risparmio sul consumo di combustibile compreso tra il 10% e il 30% l’anno!
Contabilizzazione calore condomini
Per quanto riguarda la contabilizzazione calore condomini su impianti centralizzati, le spese per il riscaldamento devono seguire i dettami della norma tecnica UNI 10200, che rapporta il pagamento al consumo effettivo di energia termica e ai costi di manutenzione (e non alle vecchie tabelle millesimali). L’intervento base di termoregolazione nella contabilizzazione calore di un condominio consiste nell’istallare su ogni corpo scaldante un Ripartitore di Calore e una Valvola Termostatica con relativo detentore.
Le funzioni principali sono:
- Rilevamento dei consumi d’energia termica (portata e differenza di temperatura)
- Visualizzazione dei 15 valori di consumo mensili precedenti
- Visualizzazione dei dati di consumo attuali
- Visualizzazione delle principali caratteristiche di funzionamento
- Autotest con eventuali messaggi di errore
Contabilizzazione calore: quota fissa e quota variabile
Con le nuove leggi è cambiato il sistema di contabilizzazione del calore: quota fissa e quota variabile, o meglio quota involontaria e quota volontaria, sono calcolate in base al fabbisogno termico delle unità e all’efficienza energetica dell’edificio. Vediamone la suddivisione:
- Quota fissa (o involontaria): dispersioni termiche, spese di manutenzione e gestione della lettura dei consumi
- Quota variabile (o volontaria): spese che dipendono dall’azione del singolo inquilino, dall’uso effettivo del riscaldamento e dall’impostazione della temperatura attraverso le valvole termostatiche

DND s.a.s.
Via Lungobisagno Istria 34, 16141 Genova
010 0899750
info@dndconta.it