Cerchi un’azienda specializzata in contabilizzazione del calore e dell’acqua a Genova? DND s.a.s. si rivolge a privati, amministratori di condominio e a progettisti ed installatori di impianti, fornendo un servizio a 360 gradi su ripartizione dei costi e contabilizzazione del calore e dell’acqua, sia da un punto di visto tecnico che amministrativo. Oggi questo importante strumento tecnologico è obbligatorio secondo le norme stabilite dal DLgs 141/2016 e dalla direttiva europea 2012/27/UE, leggi che rendono più efficiente la gestione dei costi e dei consumi. Infatti l’obiettivo della contabilizzazione del calore è quello di rendere autonoma la gestione di un impianto centralizzato: si avrà così un sistema che unisce i vantaggi di un impianto autonomo di riscaldamento ai minori costi di gestione di un impianto centralizzato.
Ripartizione spese condominiali: acqua e riscaldamento
Le procedure di ripartizione spese condominiali sono passaggi importanti nell’amministrazione di un condominio e nella gestione dei rapporti tra gli inquilini. Per questo è bene affidarsi ai professionisti per la ripartizione dei consumi in materia di riscaldamento ed acqua sanitaria: noi di DND s.a.s. ci occupiamo di tutto, dall’installazione delle termovalvole al conteggio, fino alle pratiche amministrative. La procedura di ripartizione spese condominiali su riscaldamento e acqua calda è regolata dalla norma tecnica UNI 10200. Ecco i principali step:
- Determinazione della spesa totale
- Determinazione dell’energia prodotta
- Calcolo del costo dell’energia utile all’uscita dal generatore
- Suddivisione del totale dell’energia utile tra consumi volontari e involontari
L’energia utile “volontaria” viene ripartita in base alla lettura dei consumi, mentre quella “involontaria” (ovvero data dalla dispersione di calore) viene ripartita in base ai millesimi. Il mancato adeguamento degli impianti alle leggi sulla contabilizzazione obbligatoria (DLgs 141/2016 e direttiva 2012/27/UE) è sanzionato con multe che vanno da 500 a 2.500 euro, sia per il singolo inquilino che per l’intero condominio.
Il funzionamento delle valvole termostatiche
Le valvole termostatiche (o termovalvole) permettono la regolazione della temperatura ambiente. La valvola raffredda il termosifone qualora l’ambiente abbia raggiunto la temperatura programmata e lo riscalda di nuovo quando necessario. Nel complesso del condominio questo meccanismo diminuisce la quantità di acqua in circolazione nell’impianto, diminuendo l’attività della caldaia e determinando il risparmio energetico. Oltre all’installazione delle valvole termostatiche, è bene provvedere anche all’adeguamento della centrale termica: per regolare le variazioni di pressione dovute all’apertura e alla chiusura delle valvole termostatiche ed evitare possibili rumori indesiderati, è consigliabile l’installazione in centrale termica di una pompa a pressione variabile. Per gli impianti più piccoli è sufficiente anche l’installazione di una valvola di sovrapressione.

DND s.a.s.
Via Lungobisagno Istria 34, 16141 Genova
010 0899750
info@dndconta.it